Curo gli alberi rispettandoli affinchè tutti possano godere serenamente dei loro benefici. Lo faccio abbassando notevolmente il rischio oggettivo generato dalla loro presenza.
Tree Risk Assessment Qualified
Tree Risk Assestment Qualification è un programma di qualificazione che forma l'arboricoltore certificato ad utilizzare le linee guida per la valutazione del rischio degli alberi.......
ISA Certified Arborist
Certificazione a livello internazionale rilasciata dalla ISA (International Society of Arboricoltura) con sede in USA a Champaign-Illinois. L'ISA detiene anche l'unico Programma.......
EAC European Tree Worker
Certificazione a livello europeo rilasciata dall'EAC (European Arboricoltural Council) con sede in Germania. L’European Tree Worker è un operatore specializzato che......
Società Italiana di Arboricoltura
La Sezione Italiana dell' ISA (International Society of Arboricolture), è stata costituita nel 1994, nel 2002 diventa Società Italiana di Arboricoltura e, pur rimanendo Chapter dell'ISA.......
Associazione Arboricoltori
L’Associazione Arboricoltori è stata fondata su mandato assembleare della Società Italiana di Arboricoltura (SIA) Sezione Italiana dell’International Society of Arboriculture (ISA).......
Quantified Tree Risk Assessment Qualified
La gestione della sicurezza dell'albero è una questione di limitare il rischio di danni dalla caduta dell'albero, pur mantenendo i vantaggi forniti dagli alberi.......
Member internation Society of Arboricoltur
Con oltre 22.000 soci nel mondo, l'International Society of Arboriculture (ISA) è la più grande associazione professionale tra quanti si dedicano alla cultura ed alla conservazione degli alberi........
Protocollo Aretè® - Abilitato
Abilitato all'uso per la valutazione integrata della stabilità degli alberi.
Valutazione integrata della stabilità degli alberi rispettando la norma di gestione del rischio ISO 31000.
“La natura non è un posto da visitare. È casa nostra.”
G. Snyder
Solo chi si occupa professionalmente sa che prendersi cura della natura è un’arte composta di delicatezza, attenzione quotidiana, studio meticoloso, conoscenza scientifica e sopratutto, passione.
Il cosiddetto “pollice verde” è un mito da sfatare. Consideriamolo pure un pregio, una virtù se volete, ma non è un talento per cui solamente alcune persone possono essere portate.
L’attrazione verso la natura è una pulsione che accompagna l’uomo fin dall’inizio dei tempi. È una sorta di richiamo, una forma ancestrale di tensione verso qualcosa che trasmette serenità e bellezza, insomma, verso il bene nel suo stato più puro. La “passione per il verde” è qualcosa di emozionante, positivo, armonico... Ma non solo....
Nel mio caso è il tramite per fornire al cliente un supporto totale affinché viva con serenità le proprie piante.